Manutenzione e assistenza tecnica
- Descrizione corso
- Opzione mezzi di trasporto
- Opzione elettrico - elettronico
- Quadro orario nuovo ordinamento (D. Lgls. 61/2017)
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.
COMPETENZE
Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
- controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
- osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;
- organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;
- utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che li coinvolgono;
- gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
- reperire e interpretare documentazione tecnica;
- assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
- agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;
- segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;
- operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.
Con specializzazioni dal terzo anno:
- Mezzi di trasporto
- Impianti tecnici industriali e civili con curvatura elettronica
Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Mezzi di trasporto” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti inerenti i mezzi di trasporto di interesse, terrestri, aerei o navali, e relativi servizi tecnici.
COMPETENZE
- comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di trasporto.
- utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
- seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta funzionalità del mezzo di trasporto e delle relative parti, oggetto di interventi di manutenzione nel contesto d’uso.
- individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
- utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto.
- garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte del mezzo di trasporto e degli impianti relativi, collaborando alle fasi di installazione, collaudo ed assistenza tecnica degli utenti.
- agire nel sistema della qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste.
Il nostro Istituto, dal 1995, ha una importante collaborazione con Toyota Motor Italia. Il programma T -TEP,Toyota Technical Education Program viene sviluppato nel nostro istituto attraverso un percorso di attività pratiche e lezioni teoriche incardinate sul Portfolio. Leggi di più
ll diplomato nell’indirizzo di Manutenzione e l’Assistenza Tecnica IMPIANTI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI (con curvatura elettronica) possiede competenze per gestire ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, diagnostica, riparazione e nel collaudo di apparecchiature, sistemi, impianti e apparati tecnici nell’ambito del settore ELETTRICO/ELETTRONICO.
COMPETENZE
- Comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti se servizi tecnici e civili;
- Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza;
- Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione, nel contesto industriale e civile;
- Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite;
- Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di installazione e collaudo;
- Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei
- sistemi e degli impianti;
- Agire nel sistema di qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficienti e efficaci.
SBOCCHI PROFESIONALI
il diplomato trova collocazione presso le aziende come: tecnico riparatore di apparecchiature elettriche ed elettroniche, operatore macchine utensili tradizionali, responsabile di reparto produttivo, addetto controllo di qualità, addetto ufficio tecnico, addetto centri di revisione, installatore e manutentore di impianti e apparati: elettrici, elettronici, termotecnici, di automazione pneumatica, di automazione oleodinamica, di automazione con PLC.
BIENNIO COMUNE
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE | I ANNO | II ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 |
LINGUA INGLESE | 3 | |
STORIA | 1 | 2 |
GEOGRAFIA | 1 | 0 |
MATEMATICA | 4 | 4 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 |
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 2 | 2 |
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 2 | 2 |
LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI | 6 | 6 |
SCIENZE INTEGRATE (FISICA/CHIMICA/BIOLOGIA) | 4 | 4 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVA | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 |
Opzione MEZZI DI TRASPORTO | TRIENNIO
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE | III ANNO | IV ANNO | V ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 |
LINGUA INGLESE | 2 | 2 | 2 |
STORIA | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 |
LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI | 5 | 4 | 5 |
TECNOLOGIE ELETTRICO- ELETTRONICHE E APPLICAZIONI | 4 | 4 | 3 |
TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI | 5 | 5 | 4 |
TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO | 4 | 5 | 6 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVA | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 |
APPARATI IMP.TI SER.ZI TEC.CI IND.LI E CIV.LI
CURV. ELETTRICO – ELETTRONICO | TRIENNIO
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE | III ANNO | IV ANNO | V ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 |
LINGUA INGLESE | 2 | 2 | 2 |
STORIA | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 |
LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI | 5 | 4 | 5 |
TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI | 4 | 4 | 3 |
TECNOLOGIE ELETTRICO – ELETTRONICHE, DELL’AUTOMAZIONE E APPLICAZIONI | 5 | 5 | 4 |
TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE DI APPARATI E IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI | 4 | 5 | 6 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVA | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 |



