Progetto Erasmus+VET “WISE” WORK AND IMPROVE SKILLS BY EXPERIENCE
Docenti responsabili:
Prof.ssa Moscarelli Arianna
Prof. Manzo Matteo
Il 21 luglio 2021, 21 studenti dell’Istituto Ferrari, del terzo, quarto e quinto anno, sono partiti alla volta di Siviglia con il progetto Erasmus.
Nelle tre settimane di permanenza i nostri ragazzi sono stati collocati nelle aziende di settore locali e qui hanno avuto modo di fare i loro percorsi stage.
Ma l’Erasmus non è stato solo questo.
E’ stato un’opportunità di crescita personale, di diventare cittadini del mondo, conoscere una nuova cultura e imparare a condividere la propria, è stato saper adattarsi e trovare soluzioni alle difficoltà del “mondo dei grandi”, conoscere altri ambienti lavorativi e imparare a livello professionale e personale.
Al rientro in Italia ognuno di loro ha avuto un bagaglio enorme di ricordi e tanta nostalgia.
L’Erasmus è un’esperienza che cambia la vita, in grado di dare quella libertà che rende audaci e quella maturità che rende in grado di saper affrontare le difficoltà.
La Dirigente scolastica
Valentina Soncini
ABSTRACT Progetto Erasmus+VET “WISE”
PROGETTO 2018-1-IT01-KA102-006360
WISE – Work and Improve Skills by Experience
ABSTRACT
L’Istituto di Istruzione Superiore “Enzo Anselmo Ferrari” è una scuola secondaria di secondo grado di Monza con indirizzi di studio in:
Grafica e Comunicazione (Istruzione Tecnica)
Manutenzione e assistenza tecnica settore elettrico – elettronico (Istruzione Professionale)
Manutenzione e assistenza tecnica settore meccanico (Istruzione Professionale)
Servizi culturali e dello spettacolo (Istruzione Professionale)
Industria e artigianato per il Made in Italy.
Ha 31 classi nei corsi diurni e 6 classi in quelli serali per un totale di 860 studenti.
L’obiettivo di questo progetto è quello di rafforzare le competenze e le conoscenze di professioni tecniche per gli studenti che a scuola studiano la teoria e praticano percorsi laboratoriali che non sempre sono allineati alla realtà delle singole aziende.
Sebbene la scuola faccia molti sforzi per essere al passo con i tempi, è sempre più difficile avere
strumentazioni e materiali laboratoriali che possano riprodurre la realtà vera del mondo del lavoro. Per ridurre questo gap e per fare in modo che gli studenti possano incrementare le proprie capacità professionalizzanti, nasce questo progetto che si propone di aiutare i giovani ad aumentare le proprie competenze professionalizzanti all’interno delle
seguenti figure che il mercato richiede:
- a) OPERAIO ADDETTO ALLA MANUTENZIONE meccanica
- b) OPERAIO ADDETTO ALLA MANUTENZIONE elettrica
- c) OPERAIO METALMECCANICO
- d) PRODUZIONE AUDIOVISIVA – OPERATORE AUDIOVISIVO E TV
Hanno partecipato al progetto di mobilità 48 studenti delle classi IV e V degli aa.ss. 2018/2019, 2019/2020 e, a causa del COVID, anche dell’a.s. 2020/2021. il flusso dell’a.s. 2019/2020 era già stato definito nei dettagli, ma purtroppo a causa del dilagare della pandemia, non ha avuto luogo. L’esperienza di mobilità è durata 3 settimane presso aziende dell’Irlanda e della Spagna, per un totale di 2 flussi di mobilità (1 in Irlanda con 21 studenti e 1 in Spagna con 27). Ogni flusso è stato accompagnato da 2 tutor scolastici di riferimento.
Il piano di sviluppo delle attività si è articolato in 11 WP:
novembre – dicembre 2018 WP1 attività preparatorie del primo flusso
gennaio 2019 WP2 individuazione candidati e firma accordi del primo flusso
febbraio 2019 WP3 Preparazione beneficiari e accompagnatori del primo flusso
marzo-aprile 2019 WP4 Partenze primo flusso
maggio-giugno 2019 WP5 Follow up e chiusura attività del primo flusso
luglio-settembre 2019 WP6 Adeguamento percorsi formativi scolastici classi coinvolte
ottobre-novembre 2019 WP7 Individuazione candidati e firma accordi del secondo flusso
dicembre 19-gennaio 20 WP8 Preparazione beneficiari e accompagnatori del secondo flusso
Causa COVID il secondo flusso è stato bloccato e, nell’anno successivo, si è ripresa la procedura
marzo-giugno 2021 WP9 Individuazione beneficiari e accompagnatori del secondo flusso in Spagna
luglio – agosto 2021 WP10 Partenza dell’ultimo flusso in Spagna
settembre-ottobre 2020 WP11 Follow up e chiusura
Attività trasversali a tutto il progetto (Mesi 1-36)
Gestione e coordinamento
Monitoraggio e Valutazione
Disseminazione
La sostenibilità delle azioni e il rafforzamento dell’impatto delle presenti mobilità è stata garantita:
1) dall’esistenza di un Piano di Sviluppo Europeo che promuove l’incremento delle mobilità all’estero su base annua e, a partire dall’a.s. 2020/2021 l’inserimento della mobilità VET anche per lo Staff;
2) dalla partecipazione ad altri progetti KA1 VET e KA2 VET per la promozione del miglioramento continuo dei percorsi di alternanza scuola lavoro;
Nel secondo flusso svoltosi in Spagna nell’a.s. 2020/2021, si è lavorato col sistema ECVET.
Progetto Erasmus+ VET “WISE”: Irlanda 2019
Miti e leggende, gnomi e folletti, fantasmi e spiriti nascono e si fondono in panorami mozzafiato: scogliere a strapiombo sull’oceano, contee selvagge e scenografiche, coste frastagliate, distese sconfinate di campi verdissimi, puntellati di pecore e attraversati dai tipici muretti in pietra a secco, ed infine lassù, come dice Fiorella Mannoia, “il cielo d’Irlanda è un oceano di nuvole e luce”.
Da questa piccola, ma magica isola l’ 8 aprile 2019 parte il nostro Erasmus Plus Vet: 21 studenti del quinto anno, per un periodo di tre settimane, sono partiti alla volta di Bandon, una cittadina nella contea di Cork.
L’Erasmus è opportunità, apertura, conoscenza, avventura, scoperta.
Al rientro i nostri studenti sono diventati cittadini del mondo. Hanno perfezionato e/o imparato una nuova lingua; le loro amenti si sono aperte al confronto con altre culture. Hanno creato un network di contatto che saranno utili, non solo a livello umano, ma per allargare il bacino di attività future, ma soprattutto sono rientrati con un bagaglio già carico per un prossimo viaggio.
Proff. Arianna Moscarelli e Matteo Manzo
Progetto Erasmus + Less Hate More Debate.





